ABOUT
Nuovi modi di presentare la poesia. Opiemme esplora il territorio di confine tra poesia e immagine, dove la parola è libera di trasformarsi in segno grafico arricchendosi di nuovi significati. Immagini da leggere, parole da guardare. La poesia diventa segno con cui tracciare nuove immagini. Le immagini diventano parole con cui comporre nuova poesia. Attivo sotto pseudonimo, l’artista si distingue per unire poesia ad arte pubblica, per avere spinto il movimento della poesia di strada italiana verso nuovi orizzonti.
All’interno del progetto “Un viaggio di pittura e poesia”, Opiemme realizza murales, con calligrammi e letterform dedicati a diversi autori, fra cui tributi al premio nobel Wislawa Szymborska a Gdańsk (2014, Polonia), a Fernando Pessoa e Josè Saramago a Lisbona (2018, Portogallo), alla poesia di Cesare Pavese e Guido Gozzano (2019, Museo di Arte Urbana, Falchera, Torino), e per il centenario di WIslawa Szymborska a Cracovia nel 2023.
PUBBLICAZIONI
Edoardo Di Mauro, Paola Russo (2020), Una dimensione etica: storia e presente dell’arte pubblica, Prinp
Ciclabili e cammini per narrare territori (2018) Gruppo Vento, Ediciclo
Daniele Tozzi (2017), Words into shapes – The graphic art of calligram, Monsa Publications
Elena Paloscia (2016), Vortex, Matlisko (catalogo mostra)
Francesco Scopellitti (2016), La via dell’agave, Matlisko (copertina)
Nicholas Ganz (2015), Street messages, Dokument Press Distribution
Imago Mundi Praestigium Italia (2015), Contemporary artist from Italy, Fabrica
Clara Isabel Martínez Cantón (2014), Cuestiones Métricas. La Rima y el Estribillo, Punto Rojo Libros S.L.
Elena Cornacchione (2013), Parole che si fanno strada,La Caravella Editrice
Luca Beatrice (2011), Km 011. Arti a Torino. 1995-2011, Allemandi